Pittore italiano. Cugino acquisito e allievo del Parmigianino, collaborò
inizialmente con lui. La sua prima opera databile è la pala della
Concezione di Maria (1538), il cui manierismo risente dell'influsso
predominante del maestro. Tra gli altri lavori citiamo: gli affreschi del duomo
di Parma e della chiesa della Steccata, le portelle d'organo della Galleria
nazionale di Parma,
Natività e santi,
S. Tecla, lo
Sposalizio di Santa Caterina, la pala di Sant'Alessandro. Negli ultimi
anni lo stile di
M. si avvicinò a quello del Correggio (Parma
1500-1569).